CAMPAGNA ASSICURATIVA 2023
CONDIZIONI ASSICURATIVE 2023
FONDI MUTUALISTICI 2023
50 ANNI DI GESTIONE DEL RISCHIO A GARANZIA DELLE IMPRESE
PERIZIE:TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
Dalle operazioni di perizia, passando per la determinazione produzione risarcibile fino alla determinazione del...
Differimento termini sottoscrizione Polizze Assicurative fino al 30 giugno
Differimento termini sottoscrizione polizze e coperture mutualistiche: c'è tempo fino al 30 giugnoSCARICA LA TABELLA...
WEBINAR: Gestione del rischio in agricoltura: la campagna assicurativa 2023 e la difesa integrata con la nuova PAC
WEBINAR: "Gestione del rischio in agricoltura: la campagna assicurativa 2023 e la difesa integrata con la nuova PAC"...
Conclusione corso di avviamento perito “estimatore danni da calamità atmosferiche”
Oggi si è concluso il corso di avviamento perito "estimatore danni da calamità atmosferiche" tenutosi presso I.T.A.S....
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2023
IL 2022 UN ANNO IN CRESCITA,MA È ORA DI PENSARE alla CAMPAGNA 2023 Caro Socio,il percorso del Consorzio Polesano di...
APERTURA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2023
Gentile Socio, siamo in piena attività per dare il via alla sottoscrizione delle polizze agevolate e dei fondi...
WEBINAR: NOVITÀ DI CAMPAGNA 2023: assicurazioni e fondi mutualistici agevolati, fondo Agricat, difesa integrata colture estensive nelle prime fasi di sviluppo
Tutto pronto per il webinar "NOVITÀ DI CAMPAGNA 2023: assicurazioni e fondi mutualistici agevolati, fondo Agricat,...
L’ACQUA IN AGRICOLTURA TRA DISPONIBILITA’ E USO SOSTENIBILE
Il 27 febbraio alle 16,30 si terrà questo incontro promosso dall’Ordine periti agrari e periti agrari laureati di...
CONVEGNO: “COLTIVARE LA PROTEZIONE – I RISCHI IN AGRICOLTURA E LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
CONDIFESA ROVIGO E ITAS ORGANIZZANO IL CONVEGNO COLTIVARE LA PROTEZIONE I RISCHI IN AGRICOLTURA E LE SFIDE DEL...
CAMPAGNA ASSICURATIVA PRODUZIONI VEGETALI
Gentile socio,
sono tante le incertezze a cui sono sottoposte le imprese agricole, tra le oscillazioni del mercato e i cambiamenti climatici.
Basti pensare ai danni provocati alle colture polesane dal freddo degli ultimi tempi!
Come fare a trasformare l’incertezza in sicurezza?
Con una buona assicurazione, che tutela al massimo il reddito aziendale e il lavoro di una vita, riducendo al minimo i rischi.
Noi di Condifesa ti consigliamo le migliori per il settore agricolo. In più, quest’anno puoi garantirti la produzione anche a costi accessibili, visto l’importante contributo comunitario che copre fino al 70% del costo delle assicurazioni.
Scegli di proteggere il tuo reddito e, se hai bisogno, chiedici maggiori informazioni.
Buon lavoro!
FONDI MUTUALISTICI
Gentile socio,
ti stai chiedendo come proteggere il tuo raccolto da minacce non previste dalle polizze assicurative, come malattie fungine e attacchi parassitari, animali selvatici o trombe d’aria che possono abbattere in tuo impianto frutticolo o viticolo?
Vorresti ripararti da ogni evenienza?
Per la tutela completa dei raccolti della tua impresa agricola affidati ai fondi mutualistici.
I fondi si affiancano alle polizze assicurative tradizionali proteggendo i raccolti dai rischi di danni climatici, ambientali e fitosanitari non previsti nel contratto assicurativo. Possono essere applicati alle colture fruttifere, alla vite da vino e ai seminativi.
Ora puoi anche aderire ai fondi mutualistici agevolati da contributi pubblici fino al 70%.
Scopri di più sui vantaggi dei fondi mutualistici e su come aderire.

Associazione Polesana di Difesa di Attività e Produzioni Agricole
Corso del Popolo 449
45100 - Rovigo
Tel: 0425 24477
Fax: 0425 25507
condifesa.rovigo@asnacodi.it
condifesa.rovigo@pec.asnacodi.it
da Lunedì al Giovedì
8:30 – 12.30 / 14.00 – 18.00
Venerdì
8:30-12:30